DOCUMENTI |
A LAMPEDUSA “ECUMENSIMO DEL FARE” 22-01-2018 e GIORNATA DELLA MEMORIA 26-01-2018 |
NOMINA DON DE ROBERTIS A DIRETTORE MIGRANTES: COMUNICATO STAMPA |
Torino 16-02-2017 Il Diritto d’asilo - Minori rifugiati vulnerabili e senza voce vedi com. stampa |
Profughi, al via i nuovi corridoi umanitari Promossi dalla CEI e dalla
Comunità di Sant’Egidio |
Migrantes: con le Missioni Cattoliche italiane in Germania vicini alle famiglie delle vittime dell’attentato a Berlino (comunicato stampa) |
25-10-2016. RINGRAZIAMENTI PER LA RACCOLTA EFFETTUATA IN DIOCESI PER LA GMM 2016 |
27-05-2016 Migrantes: le morti in mare richiamano la responsabilità dell’accoglienza, del disarmo e della cooperazione allo sviluppo |
12-04-2016 Comunicato stampa della Migrantes: sulla visita del Papa a Lesbo |
SOSTEGNO MEDICO PER I MIGRANTI a cura dell'associazione Emergenza Sorrisi Si tratta di una assistenza di telemedicina che attraverso una App consente di offrire una consulenza medica specialistica agli immigrati e richiedenti asilo che sono ospiti dei nostri istituti e centri di accoglienza.Attraverso questa App, scaricabile gratuitamente collegandosi al sito della associazione www.emergenzasorrisi.it o direttamente su Google Store e Apple Store dal titolo “Emergenza medica Online”, è possibile contattare facilmente i medici e richiedere una consulenza, un parere, un supporto medico e offrire così una assistenza qualificata ai nostri ospiti. |
23-03-2016 COMUNICATO STAMPA SULLA TRAGICA MORTE DELLE STUDENTESSE A BARCELLONA |
22-03-2016 COMUNICATO STAMPA SULLE STRAGI DI BRUXELLES |
9-12-2015 COMUNICATO STAMPA MIGRANTES: CONTINUA STRAGE SILENZIOSA NEL MEDITERRANEO |
20-11-2015 COMUNICATO STAMPA MIGRANTES: GIORNATA MONDIALE MINORI NON ACCOMPAGNATI |
Vademecum: accoglienza rifugiati (Approvato dal Consiglio Permanente) (13 ottobre 2015) - Il Santo Padre, durante l'Angelus del 6 settembre scorso, "di fronte alla tragedia di decine di migliaia di profughi che fuggono dalla morte per la guerra e per la fame, e sono in cammino verso una speranza di vita" ci invita ad essere loro prossimi e "a dare loro una speranza concreta". Da qui, alla vigilia del Giubileo della Misericordia, l'accorato appello di Papa Francesco "alle parrocchie, alle comunità religiose, ai monasteri e ai santuari di tutta Europa ad esprimere la concretezza del Vangelo e accogliere una famiglia di profughi".Per accompagnare le diocesi e le parrocchie in questo cammino con i richiedenti asilo e rifugiati, si è pensato a una sorta di vademecum, che possa aiutare a individuare forme e modalità per ampliare la rete ecclesiale dell'accoglienza a favore delle persone presente e in collaborazione con le Istituzioni. Vademecum |
MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA GMMR 2016 |
OMELIA DELL'ARCIVESCOVO DI CAPUA: APERTURA ANNO PASTORALE 2015/16 |
Rapporto sulla protezione internazionale 2015. L’impegno della Chiesa per i
richiedenti asilo e rifugiati,
con una particolare attenzione ai profughi ambientali e ai minori
non accompagnati (Roma, ANCI, 22.9.2015). |
18 LUGLIO 2015: COMUNICATO STAMPA MIGRANTES:Migrantes: di fronte ai migranti forzati evitare collateralismi sociali ma anche contrapposizioni nelle nostre comunità |
A Castel Volturno dal 13 al 16 luglio 2015 la "Summer
School" dell'Università Cattolica di Milano
IL DIRITTO A NON
EMIGRAREIl diritto a
non emigrare, mobilità umana e giustizia globale è il tema
della VI edizione della Summer School 2015 che si terrà a
Castel Volturno (CE),
il 13-16 luglio 2015. |
20-06-2015: MESSAGGIO DEL PRESIDENTE MONS. GUERINO DI TORA PER LA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2015 |
08-06-2015 La Migrantes risponde a Maroni: CHIUDERE LE PORTE AI MIGRANTI INDEBOLISCE LA CREDIBILITA' DELL'ITALIA - VEDI COMUNICATO STAMPA |
29-05-2015 COMUNICATO STAMPA MIGRANTES ROMA ( Intervento sull'incidente mortale causato da un Rom a Roma) |
17 LUGLIO 2014 COMUNICATO STAMPA: Intervento di Migrantes sui fatti di Pescopagano. recependo una nota della Migrantes di Capua, la Migrantes nazionale ha pubblicato una breve e pacata riflessione sui fatti avvenuti a Castel Volturno. Intervista del direttore a Radio Vaticana - "Prima pagina" dell'agenzia SIR |